Content Marketing Digital Marketing

I webinar come potenti strumenti di marketing digitale

I webinar sono uno strumento di grande valore e sono numerosissimi i motivi per cui è indispensabile integrarli in una strategia: se realizzati in modo strutturato e coerente, sono in grado di convolgere il pubbico per ore, superando la barriera che i video fanno ancora fatica a sormontare. Scopriamo insieme questo incredibile mezzo.

Stefania De Scisciolo
Pubblicato il 1 Settembre 2020
7 min e 44 sec

Ormai passato questo primo semestre del 2020 abbiamo più o meno capito che i webinar sono diventati un elemento indispensabile da integrare in una strategia di marketing. Complici di questa presa di coscienza il Covid-19 ed il lockdown, situazioni che hanno spinto molte realtà a mettersi in gioco e a creare un modo per interfacciarsi con follower e clienti da remoto. Se ancora non hai ben chiaro il concetto, in questo articolo ti aiuto a capire cos’è un webinar, come funziona e come integrarlo nella tua strategia di marketing.

Cos’è il webinar

Il webinar è un evento online interattivo, visivamente stimolante e coinvolgente, in cui una o più persone nel ruolo di relatore offrono e presentano informazioni utili e d’impatto in modo veloce e conveniente ad un pubblico che partecipa inviando domande, rispondendo a sondaggi e utilizzando strumenti interattivi.

Cosa non è il webinar

I webinar sono strumenti completamente differenti da quelli utilizzati per organizzare riunioni o video-meeting, progettati per consentire a piccoli gruppi di incontrarsi e collaborare in tempo reale. E sono anche diversi dai tradizionali media in streaming come i video, che non offrono al pubblico alcun modo per interagire.

 

Come utilizzare il webinar nella tua strategia

I webinar come potenti strumenti di marketing digitale

Il webinar non è nato ieri, ma anche in questo caso, come per lo smart working, è servita una situazione di emergenza per scoprirne l’utilità e le potenzialità in una strategia di marketing.

I webinar consentono di condividere le tue conoscenze con chiunque nel mondo. Basta avere chiaro l’obiettivo ed il target che vuoi raggiungere per creare qualcosa che sia altamente interattivo ed utile al tuo pubblico, e che aiuti a costruire relazioni ed autorevolezza.

Pianificare un webinar è molto più semplice che organizzare una conferenza fisica, principalmente perché non è necessario disporre di un luogo per ospitare i partecipanti e perché puoi invitare persone da tutto il mondo in tempo reale e registrare il webinar per poterlo inviare in un secondo momento.

Se ti stai chiedendo come iniziare ad utilizzare il webinar come strumento di marketing, ecco alcuni suggerimenti da seguire per creare qualcosa di coinvolgente:

 

Scegli argomento, titolo e formato secondo le tue necessità

Prima di tutto, pensa allo scopo del tuo webinar: è per generare lead, far crescere gli iscritti alla tua mailing list, vendere un prodotto o fidelizzare clienti già acquisiti?

In base all’obiettivo, decidi l’argomento da trattare e cosa puoi trasmettere in un’ora circa alle persone.

Perché proprio un’ora? Perché per prima cosa il webinar non è un corso dove puoi dilungarti quanto preferisci, e poi perché le persone hanno un livello di concentrazione e di attenzione limitato, e finirebbero per stancarsi o annoiarsi.

Una cosa importante: ricordati di essere preciso nel titolo e nella descrizione. Aiuterai le persone a capire già dall’anteprima a cosa si stanno iscrivendo e il grado di difficoltà del webinar. Così almeno potrai risparmiarti commenti negativi del genere: “Ah… Lo sapevo già…

 

Tante tipologie di webinar per scopi differenti

Esistono varie tipologie di webinar a seconda di quelle che sono le esigenze della tua strategia e del tuo target:

  • Educativo
    Se vuoi educare il tuo pubblico, i webinar sono uno dei modi più efficaci per farlo. Per eseguire un webinar formativo è meglio accompagnare la presentazione con slides o spiegazioni alla lavagna per utilizzare anche le capacità visive dello strumento e coinvolgere maggiormente gli interlocutori.
  • Webinar sui prodotti
    Durante questi webinar si istruiscono i partecipanti e si attira la loro attenzione sul tuo prodotto. In questo modo oltre a creare interesse, puoi già trasformare semplici utenti in clienti effettivi, persone rimaste colpite dalla tua spiegazione che acquisteranno il prodotto.
  • Lead generation e costruzione di mailing list
    Quando le persone si registrano e lasciano senza problemi il loro indirizzo email vuol dire che si fidano di te. Questo è il punto di partenza.
    Con un solo webinar puoi ottenere contatti preziosi, persone che in un secondo momento si avviano verso la conversione.
  • Fidelizzazione e sostegno del cliente
    Con i webinar non attiri solo nuove persone, consolidi anche le relazioni con i clienti già fidelizzati. La relazione personale che costruisci con il webinar è la chiave per farli tornare.
  • Formazione dei dipendenti e riunioni del team
    Il webinar è un ottimo strumento anche per la comunicazione interna. Con questa modalità puoi organizzare riunioni di gruppo o fare formazione quando hai un team remoto o un team work troppo grande e dislocato.

 

Pianifica il contenuto

La pianificazione è fondamentale se vuoi realizzare un webinar coinvolgente dall’inizio alla fine. Ti sfido a ricordare con piacere un webinar in cui gli argomenti sono spiegati alla rinfusa, lo speaker non è un grande oratore e l’audio è disturbato da rumori esterni.

In media la durata di un webinar va dai 40 agli 80 minuti, e sia se stai creando un preregistrato, sia tu voglia trasmettere in diretta, creati prima uno storyboard, proprio come farebbe un regista.

Inizia sempre accogliendo gli spettatori, parlaci e fai domande per farli sentire a proprio agio. Presentati e presenta l’argomento, spiega inoltre quali sono i vantaggi che si acquisiscono seguendoti.

Ricorda al pubblico della sessione domande e risposte, pensa sempre a lasciare del tempo per questo spazio prima della fine.

Quanto dovrebbe durare un webinar? Nella maggior parte dei casi, i webinar durano da 30 minuti ad un’ora. 60 minuti sono sufficienti per avere una presentazione di 45 minuti e lasciare spazio per rispondere alle domande del pubblico.

Il webinar comunque non ha una durata ideale o fissa, dipende dai contenuti che vuoi trasmettere.

 

Prepara la tecnologia e l’ambiente

I webinar come potenti strumenti di marketing digitale

Prima di eseguire un webinar, assicurati di avere una videocamera (una videocamera per laptop funzionante può andare già bene) e un microfono con impostazioni regolate in base all’ambiente in cui ti trovi.

Scegli un set per il tuo webinar: può essere il tuo ufficio, o anche il tuo soggiorno, l’importante è mantenersi sul professionale. Assicurati che nessuno ti interrompa durante il webinar. Per ridurre al minimo il rischio di errori, controlla la stabilità della tua connessione Internet, assicurati che il caricatore del laptop sia collegato e che il tuo computer non inizi ad aggiornarsi.

E se hai intenzione di condividere lo schermo è ovvio che non dovrai avere schede non necessarie aperte nel browser ed un desktop affollato come un negozio il primo giorno di saldi.

 

Pianifica il tuo webinar

Qual è il momento migliore per tenere un webinar? È difficile individuare la data e l’ora “perfette”, ma è consigliato programmare webinar a metà settimana, mercoledì o giovedì. Gli altri giorni hai maggiori probabilità di beccare persone in vacanza o poco reattive (a te andrebbe mai di seguire un webinar di lunedì?).

La maggior parte delle persone si impegna a partecipare ad un solo evento online a settimana, quindi la concorrenza è abbastanza alta, soprattutto in questo periodo post-quarantena, dove i webinar sono nati come funghi.

Ti sembrerà ovvio che le persone partecipino in orari non lavorativi. Invece non è proprio così. Alcune statistiche suggeriscono che l’orario in cui le persone preferiscono partecipare è intorno alle 10.00 e le 11.00. Poi ovviamente se ti stai rivolgendo ad una platea internazionale, occhio al fuso orario.

 

Perché i webinar sono ottimi strumenti di marketing per la tua azienda

I webinar come potenti strumenti di marketing digitale

Qui di seguito trovi validi motivi per iniziare a creare un webinar ed integrare live e registrazioni nella tua strategia di comunicazione.

 

Offri valore

Uno dei motivi principali per cui le aziende iniziano a fare webinar. I webinar se fatti bene, coinvolgono il pubblico per ore e questo è qualcosa che i video fanno fatica a fare. Non solo, chi ti segue può anche porre domande e quindi hai la possibilità di ottenere feedback in tempo reale.

Ancora meglio, puoi essere tu a fare domande a chi ti sta seguendo per personalizzare i contenuti in real time.

 

Puoi vendere senza vendere

Con il giusto tipo di contenuto, i tuoi webinar venderanno senza dover fare promozioni o lanci di qualsiasi genere. I migliori webinar infatti, insegnano e vendono allo stesso tempo in modo naturale, senza mai forzare la mano.

 

Coinvolgi il tuo pubblico

Il webinar è speciale perché incuriosisce e coinvolge. È un evento live, quindi se il tuo pubblico si presenta in ritardo, ne perde una parte. Se non partecipa affatto, perderà tutto il valore che trasmetti.

Questo è il potere della scarsità ed è il fondamento di qualsiasi campagna di comunicazione.

La seconda ragione per cui funziona è il coinvolgimento nella conversazione. Partecipando ai webinar il tuo pubblico ha una voce: le persone possono chattare, esprimere opinioni, porre o rispondere a domande.

 

Costruisci relazioni

Non c’è modo migliore per costruire una relazione che dare prima valore. I webinar danno l’opportunità di insegnare e aiutare i lead potenziali a capire perché un prodotto o servizio è prezioso. Permettono al tuo pubblico di associare il tuo nome al tuo volto e di dare un nome alla voce che li sta formando.

 

Invita ospiti e sfrutta il loro pubblico

Quando inviti un influencer del settore o un ospite esperto al tuo webinar, puoi sfruttare il suo pubblico (in senso buono eh!)

Ovviamente con il tuo webinar in cambio dai loro visibilità e promozione gratuita.

Per te invece questo è un ottimo modo per esporre la tua attività ad un pubblico completamente nuovo, generare nuovi contatti e lasciare un’ottima prima impressione.

 

Adesso hai capito perché i webinar sono fondamentali per il tuo business?

I webinar sono uno strumento di grande valore, e sicuramente di motivi validi per cui è indispensabile integrarli in una strategia, ce ne sono ancora.

Spero che questo articolo possa aiutarti ad iniziare ad utilizzare i webinar nella tua azienda, sia che tu voglia farlo per la lead generation, per aumentare le vendite o per fare formazione, e che ti abbia fatto capire che i risvolti negativi sono praticamente inesistenti rispetto al potenziale del webinar.