Content Marketing Digital Marketing
Le principali piattaforme di email marketing per inviare newsletter
L'email marketing è il canale che, più di tutti, è in grado di suscitare interesse e coinvolgere i propri utenti: vediamo nel dettaglio le caratteristiche principali delle migliori piattaforme di email marketing.

Quando si tratta di marketing, l’email la fa da padrone, da sempre. Nessun altro canale promuove il coinvolgimento e crea relazioni con i clienti come l’email marketing. Le campagne DEM offrono un ROI più elevato rispetto a qualsiasi altra tipologia di campagna di marketing, perché dirette ad un gruppo ben definito di persone che ti hanno scelto iscrivendosi.
Sapere cosa fare, seriamente, quando si creano e strutturano e-mail è un vantaggio per qualsiasi azienda e settore, iniziando dalla scelta della migliore piattaforma di email marketing.
Non pensare sia facile. Non sono solo il prezzo e le funzionalità a far ricadere la scelta su di un software piuttosto che su di un altro.
Quindi, cosa rende una piattaforma di email marketing migliore di altre? E quale può essere la più adatta alle tue esigenze e perché?
Se sei di fretta e non hai tempo di leggere le recensioni delle principali piattaforme di email marketing, segui questi consigli: per noi, in agenzia, i software migliori sono:
- Constant Contact per la sua automazione da paura e l’immediata integrazione con altre piattaforme;
- ConvertKit un builder drag and drop pensato proprio per chi ha un e-commerce e vende prodotti;
- ActiveCampaign un CRM nei panni di una piattaforma di email marketing.
Invece se vuoi farti un viaggio tra le piattaforme di email marketing da noi selezionate, continua a leggere.
Sia che tu stia iniziando una nuova mailing list da zero o che stia cercando di passare ad un nuovo provider, in questa guida acquisirai le informazioni che ti servono per trovare il miglior servizio di email marketing per il tuo settore.
I 9 migliori software di email marketing oggi
- HubSpot: un’unica piattaforma per la gestione dell’inbound marketing;
- Constant Contact: il software con le migliori automazioni ed il miglior builder drag-and-drop;
- GetResponse: soluzione all-in-one per la generazione automatizzata di lead;
- MailerLite: una buona piattaforma di email marketing, essenziale e ad un prezzo accessibile;
- ConvertKit: il migliore builder drag and drop per l’e-commerce;
- Mailjet: ideale per la collaborazione in tempo reale tra più team;
- ActiveCampaign: miglior CRM per le vendite con funzionalità di email marketing;
- Mailchimp: software ideale per le startup o piccole imprese;
- Tinyletter: la versione minimal di Mailchimp.
Dopo questa panoramica, vediamo nel dettaglio le caratteristiche principali, i vantaggi o gli eventuali svantaggi di queste piattaforme di email marketing.
Recensioni delle principali piattaforme di email marketing
1. HubSpot: un’unica piattaforma per l’inbound marketing
HubSpot consente di creare, personalizzare e ottimizzare rapidamente e facilmente le tue e-mail senza bisogno di ricorrere a designer o figure tecniche.
I modelli predefiniti e l’editor drag-and-drop ti consentono di creare velocemente e-mail e personalizzare il layout, aggiungere inviti all’azione, immagini e modificare i tuoi contenuti e colori per abbinarli al tuo brand.
Molto utile e ben congeniato lo strumento di A/B test, efficace anche per determinare quali newsletter, a seconda dell’oggetto, ottengono più aperture e quali CTA sono più cliccate.
HubSpot è una piattaforma gratuita per un massimo di 2.000 invii al mese. Con il piano free puoi creare e inviare campagne DEM che sembrano progettate in modo professionale e vengono visualizzate perfettamente su qualsiasi dispositivo.
2. Constant Contact: il software con le migliori automazioni ed il miglior builder drag-and-drop
Constant Contact è un’azienda leader nel settore dell’email marketing. Per più di 20 anni, questo software è stato la scelta migliore sia per le piccole imprese che per le grandi aziende.
Creare campagne di email marketing con Constant Contact è semplice: hai a disposizione più di 100 modelli predefiniti e ottimizzati per dispositivi mobili. L’aggiunta di testo, immagini, video, coupon, sondaggi ed eventi a qualsiasi messaggio è semplice e diretta. Permette inoltre di monitorare i risultati delle campagne in tempo reale, dai tassi di apertura alle percentuali di clic, nonché i dati per ogni singolo iscritto.
L’automazione è il vantaggio chiave di Constant Contact: attivi messaggi di benvenuto per i nuovi iscritti e imposti le campagne in base alle loro azioni con grande semplicità.
Ul software ha integrazioni con le principali piattaforme che si utilizzano in azienda come Salesforce, Shopify, Eventbrite, WordPress, QuickBooks, Gmail e molte altre.
Constant Contact offre una prova gratuita di 60 giorni, poi ci sono due piani a pagamento tra cui scegliere: Email ed Email Plus. Come la maggior parte delle piattaforme di email marketing, il prezzo si basa sul numero di iscritti.
Il piano Plus include funzionalità più avanzate come A/B test per oggetto, contenuti dinamici e campagne automatizzate sui comportamenti degli utenti.
3. GetResponse: soluzione all-in-one per la generazione automatizzata di lead
GetResponse è qualcosa di più di un semplice servizio di email marketing. È più una soluzione all-in-one specializzata nell’automazione per generare lead. Oltre alle tradizionali campagne email, GetResponse può aiutarti a creare pagine di destinazione ad alta conversione per la generazione di lead.
La piattaforma ha una funzione davvero interessante chiamata Autofunnel: uno strumento che può essere utilizzato per creare funnel, lead e webinar. È completamente automatizzato e molto semplice da utilizzare.
GetReponse mette a disposizione un set di strumenti indispensabili per far crescere i tuoi iscritti e per monetizzare. Una volta che un utente entra nel tuo funnel, la piattaforma si attiva e inizia ad automatizzare le azioni per guidare i clienti attraverso i touch point nel processo di conversione.
I piani di GetResponse sono tutti a pagamento e sono 4: Base, Plus, Professional e Enterprise. Tutti sono dotati di funzionalità avanzate come autorisponditori, funnel di vendita e lead.
4. MailerLite: l’essenziale ad un prezzo accessibile
Come suggerisce il nome, MailerLite è un servizio di email marketing di base. Invece di aggiungere caratteristiche e funzionalità extra, questo software è rimasto sull’essenziale.
Nonostante sia una piattaforma di email marketing base, non è assolutamente limitata nelle funzionalità: offre comunque strumenti per l’automazione, per le landing pages, per popup e sondaggi.
MailerLite ha un editor drag-and-drop, che rende facile la progettazione di una buonissima newsletter a chiunque. Permette inoltre di segmentare gli iscritti per migliorare la personalizzazione e ottimizzare le campagne con gli A/B test.
Ti consiglio MailerLite se desideri un semplice software di e-mail marketing ad un prezzo conveniente, poiché esiste un piano gratuito per un massimo di 1.000 iscritti e 12.000 e-mail al mese.
5. ConvertKit: il migliore builder drag and drop per l’e-commerce
ConvertKit è uno dei software di email marketing che preferisco. Mi rendo conto però che non è una piattaforma adatta a tutte le tipologie di business; perché se sei alla ricerca di un builder drag-and-drop e modelli predefiniti, non è assolutamente quello che fa per te. ConvertKit ha solo pochi modelli, molto basici, ma questo non vuol dire che non convertano.
ConvertKit è la soluzione migliore per chi vende prodotti e per creativi.
La piattaforma si concentra maggiormente sulla creazione di integrazioni con landing page, e-commerce e siti web proprietari.
Se sei tra coloro che vogliono creare lead funnel o sales funnel con email automatizzate ad un prezzo davvero accessibile, ConvertKit è la migliore opzione da considerare.
ConvertKit non funziona a liste di contatti, raggruppa tutti gli iscritti in un unico elenco. Puoi però taggare manualmente o etichettare con tag automatici i lead potenziali acquisiti in base al loro comportamento, e migliorare così la personalizzazione delle campagne.
6. Mailjet: ideale per la collaborazione in tempo reale tra più team
Moltissime aziende utilizzano Mailjet per l’email marketing. Sebbene questo numero sia impressionante, non è poi così popolare come altre piattaforme che trovi nella lista; anche se dovrebbe esserlo. Tu, lo conosci già?
Praticamente Mailjet è l’unico software di email marketing che offre collaborazione in tempo reale, rendendolo una delle migliori opzioni per i team di marketing.
Un enorme vantaggio per le aziende composte da più reparti, i quali insieme devono creare e progettare campagne.
Creare email con Mailjet è facile. La piattaforma ha un intuitivo builder drag-and-drop che consente una personalizzazione completa. Hai anche accesso a strumenti per personalizzare le e-mail a seconda di chi sono i tuoi iscritti, per inviare contenuti dinamici e visualizzare statistiche e report avanzati.
Il piano free di Mailjet consente di inviare fino a 6.000 email al mese, purtroppo con una limitazione di 200 invii al giorno (ti consiglio di valutare bene questo aspetto in base alla tipologia di campagna).
Consiglio di utilizzare Mailjet con un abbonamento Premium solo se prevedi di sfruttare gli strumenti di collaborazione in team e per accedere alla collaborazione multiutente.
7. ActiveCampaign – Miglior CRM per le vendite con funzionalità di email marketing
ActiveCampaign è un CRM di vendita con funzionalità di email marketing. Con ActiveCampaign puoi eseguire split test, inviare contenuti dinamici e segmentare gli iscritti per una migliore personalizzazione.
Mi piace ActiveCampaign perché puoi personalizzare qualsiasi cosa con semplicità e perché si integra con più di 250 app come Shopify, WooCommerce, Facebook, Zapier, Unbounce, Stripe e PayPal.
Per impostare le tue campagne e migliorare il tuo database hai a disposizione il geotracking, il monitoraggio del comportamento degli utenti e dati personalizzati. ActiveCampaign invia anche rapporti che mostrano quale contenuto sta generando la maggior parte delle conversioni e delle entrate.
ActiveCampaign è ottimo per chi ha un’azienda, poiché offre piani ad hoc. Basta contattare il loro team per ottenere un preventivo personalizzato in base al numero di contatti.
Uno dei vantaggi più grandi di questa piattaforma è che se stai attualmente utilizzando un altro software CRM o di posta elettronica, ActiveCampaign offre una migrazione gratuita da qualsiasi piattaforma.
8. Mailchimp – Ideale per le startup
Mailchimp è una delle più popolari piattaforme di email marketing. È orientata alle startup poiché è flessibile, conveniente e cresce con la tua attività.
Molte persone scelgono Mailchimp proprio per questo, perché possono iniziare gratuitamente e non devono pagare nulla fino alla soglia di 2.000 iscritti.
Per chi è agli inizi, è un’ottima cosa sapere che si possono avviare mailing list senza dover pagare niente in anticipo.
Quindi, il piano standard lo consiglio praticamente a tutti, ha molte funzionalità avanzate e ti permette di gestire le campagne in maniera intuitiva ed ottimale.
Mailchimp è la scelta migliore per costruire e gestire le relazioni con i tuoi clienti, ma anche per rimanere aggiornati sull ecosistema email marketing ed il mondo Mailchimp grazie a guide e tutorial formativi gratuiti messi a disposizione dalla piattaforma.
9. Tinyletter – la versione minimal di Mailchimp
Perché Tinyletter è la versione minimal di Mailchimp? Semplice, perché le email che invii con Tinyletter sono essenziali, proprio come quelle che inoltri con un semplice provider di posta elettronica come Gmail.
È molto semplice da utilizzare come piattaforma, pensata per chi non ha particolari necessità e non ha bisogno di uno strumento complesso, ma mancano purtroppo gli strumenti lato business e la personalizzazione delle e-mail.
Con Tinyletter ti ritrovi di fronte ad un’interfaccia minimal, pulita, e dopo pochi ed intuitivi click puoi già partire con l’invio della tua prima newsletter.
Manca però tutto il resto: report, A/B test, liste, gruppi, segmentazione… Assenti. Anche se il piano free supporta fino a 5000 iscritti.
Un’ottima piattaforma di email marketing per chi è alle prime armi o per chi non ha abbastanza tempo da dedicare alle campagne.
Come trovare il miglior servizio di email marketing
Come hai potuto notare ci sono fattori che devi assolutamente prendere in considerazione nella scelta di una piattaforma di email marketing.
Vediamo cosa conta, e cosa no nella valutazione e cosa devi sapere per trovare il software che risponde perfettamente alle tue esigenze.
Prezzo
Il costo della maggior parte dei software di posta elettronica si basa sul numero di iscritti; solo in alcuni casi, sul numero di email che puoi inviare al mese (ad esempio Mailjet); i piani rimangono comunque legati al numero dei contatti.
Ricordati che maggiore sarà l’arrivo di iscritti alla tua lista, più alto sarà il prezzo che pagherai. Imposta un budget dedicato al tool per l’email marketing sin dall’inizio, eviterai di avere spiacevoli sorprese e, peggio ancora, di dover sospendere le campagne.
Inizia con i piani free, ma poi mettiti in testa di crescere e attivare un piano Pro, perché altrimenti più crescerai e più le tue capacità saranno limitate.
Funzionalità
Per cosa vuoi utilizzare il software di email marketing?
Vuoi creare design unici e personalizzati? Cerca il software con il miglior builder drag-and-drop, come ad esempio Constant Contact.
Vuoi creare campagne che puntano a landing page, webinar con automazioni sales funnel? Prova GetReponse.
ActiveCampaign è invece un CRM di vendita che offre un servizio completo. ConvertKit è un software di email marketing specifico per gli e-commerce.
Se non hai bisogno di chissà quali funzionalità o capacità avanzate, cerca qualcosa di semplice, come Mailchimp, MailerLite o Tinyletter.
Servizio Clienti
Arriverà il giorno in cui avrai delle domande, o dei nodi da sciogliere sulle funzionalità della piattaforma di email marketing scelta, in questi casi è di fondamentale importanza l’assistenza clienti.
I migliori servizi di email marketing hanno la real time chat dal vivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e supporto via email. Alcuni piani includono anche il supporto telefonico.
I migliori servizi di email marketing per il 2020
Hai le idee più chiare ora di quale può essere la migliore piattaforma di email marketing per il tuo business? La risposta ormai hai capito qual è: dipende da quello che cerchi.
In questo articolo ho voluto inserire i principali software di email marketing per farti avere una panoramica di quelli che sono i servizi presenti sul mercato, sia se stai iniziando a costruire da zero la tua lista contatti sia se stai cambiando provider, sia che necessiti di strumenti di collaborazione in team.
Dai CRM specifici per l’e-commerce alle piattaforme di e-mail basiche e convenienti, puoi trovare ciò di cui hai bisogno leggendo quando vuoi questa guida.